
Guida italiana a Madrid. Prenota adesso la tua visita guidata
27 Marzo 2025
Andiamo a scoprire la storia dello Shinkansen: il treno veloce giapponese che ha rivoluzionato il trasporto.
Lo Shinkansen, conosciuto anche come il “treno proiettile“, è uno dei simboli più riconoscibili del progresso tecnologico giapponese.
Inaugurato nel 1964, alla vigilia delle Olimpiadi di Tokyo, ha rivoluzionato il concetto di trasporto ferroviario ad alta velocità, diventando un modello ammirato in tutto il mondo.
In questo articolo esploriamo la storia dello Shinkansen, le sue evoluzioni e il suo ruolo attuale nella mobilità giapponese.
Le origini del sogno ad alta velocità. La storia dello Shinkansen
Negli anni ’50, il Giappone era ancora in fase di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. La rete ferroviaria tradizionale, pur estesa, non era in grado di soddisfare l’aumento della domanda di trasporto tra le principali città del paese. Fu così che prese forma l’idea di una nuova linea ferroviaria dedicata solo ai treni ad alta velocità.
Nel 1959 iniziarono i lavori per la linea Tōkaidō Shinkansen, che collega Tokyo a Osaka, due dei centri economici più importanti del Giappone.
Il progetto fu considerato ambizioso e persino utopico da molti, ma venne completato in tempo per le Olimpiadi del 1964, simboleggiando la rinascita e la modernizzazione del Paese.
Espansione e linee attuali dello Shinkansen
Dopo la linea Tokaido Shinkansen, il successo spinse a espandere il servizio. Oggi esistono numerose linee Shinkansen che coprono la maggior parte del Giappone:
– Sanyo Shinkansen (da Osaka a Fukuoka)
– Tohoku Shinkansen (da Tokyo verso nord, fino a Aomori)
– Hokkaido Shinkansen (collega Honshu con l’isola di Hokkaido)
– Joetsu Shinkansen (da Tokyo a Niigata)
– Hokuriku Shinkansen (da Takasaki a Tsuruga)
– Kyushu Shinkansen (da Hakata a Kagoshima)
L’intera rete supera 2.700 km e serve milioni di passeggeri ogni anno con una puntualità che sfiora la perfezione: il ritardo medio è di meno di un minuto!

Lo Shinkansen oggi: tra futuro e sostenibilità
Oggi, lo Shinkansen continua a rappresentare l’avanguardia nel trasporto ferroviario. I modelli più recenti, come la serie N700S o il futuristico ALFA-X, puntano a migliorare ulteriormente velocità, comfort e sostenibilità. Quest’ultimo, in fase di test, mira a raggiungere i 360 km/h in servizio commerciale.
Particolare attenzione viene data alla riduzione dell’impatto ambientale, con treni più leggeri e a basso consumo energetico.
Inoltre, sono in corso studi per linee a levitazione magnetica (maglev), come la futura Chuo Shinkansen, che collegherà Tokyo e Nagoya in soli 40 minuti, a velocità superiori ai 500 km/h.
Un simbolo nazionale
Lo Shinkansen non è solo un treno: è parte integrante dell’identità giapponese.
È sinonimo di affidabilità, precisione e rispetto per il tempo. Ogni dettaglio, dalla pulizia impeccabile al design futuristico, riflette l’attenzione ai particolari tipica della cultura nipponica.
I ritardi medi annuali si misurano in secondi, e dal 1964 non si è mai verificato alcun incidente mortale a bordo per cause operative.
I treni sono anche progettati per resistere ai terremoti, grazie a sistemi di monitoraggio sismico che permettono di fermarli in sicurezza in caso di scosse.

Lo Shinkansen è il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, un esempio di come l’ingegno umano possa trasformare un’idea in un simbolo nazionale.
Da pionieristico progetto ferroviario a infrastruttura avanzatissima, il treno proiettile giapponese continua a essere un modello di riferimento per il trasporto pubblico globale.
Ti potrebbero interessare anche:
– Metropolitana di Tokyo guida completa. Linee, orari e prezzi
– Guida alla lettura dei cartelli giapponesi. Abbreviazioni e simboli
– Guida italiana a Tokyo. Prenota adesso la tua visita guidata
– Guida italiana a Nikko. Prenota adesso la tua visita guidata
– Guida italiana a Kyoto. Prenota adesso la tua visita guidata
– Guida italiana a Nara. Prenota adesso la tua visita guidata
– Guida italiana a Osaka. Prenota adesso la tua visita guidata
– Guida italiana a Kobe. Prenota adesso la tua visia guidata
– Guida italiana al Castello di Himeji. Prenota adesso