
Guida italiana a Londra. Prenota adesso la tua visita guidata
6 Marzo 2025
Guida italiana a Vigo. Prenota adesso la tua visita guidata
21 Marzo 2025
Spesso ci domandiamo: “Ma qual è l’animale più longevo?”.
La risposta è semplice: lo squalo della Groenlandia!
Gli squali della Groenlandia (Somniosus microcephalus) sono tra le creature marine più affascinanti e misteriose. Con una longevità straordinaria che varia dai 250 ai 500 anni, questi giganti degli abissi detengono il primato di vertebrati più longevi conosciuti dalla scienza.
La straordinaria longevità dello squalo della Groenlandia
Gli scienziati hanno scoperto che questi squali possono vivere fino a 400 anni grazie a un metabolismo estremamente lento e all’ambiente in cui abitano, caratterizzato da temperature prossime ai -1,6 gradi Celsius. Questo fattore, unito a particolari adattamenti genetici, potrebbe avere effetti anti-invecchiamento.
Un esemplare nato nel 1620 potrebbe ancora nuotare oggi nelle profondità dell’Oceano Artico, rendendo questa specie un vero e proprio fossile vivente.
Come si determina l’età di questo animale?
A differenza di altri squali, questi non possiedono tessuti duri con anelli di crescita che permettano una datazione precisa. Per decifrare l’età di questi esemplari, gli scienziati hanno utilizzato la datazione al radiocarbonio delle lenti oculari, una tecnica avanzata originariamente impiegata in ambito forense.
Le lenti oculari degli squali della Groenlandia contengono proteine cristalline che restano inalterate nel tempo, fornendo una stima accurata della loro età. Questa metodologia ha aperto nuove prospettive nella ricerca marina, contribuendo a svelare il mistero della longevità di questa specie.

Caratteristiche e adattamenti unici
– Crescita lenta: gli squali della Groenlandia crescono a un ritmo estremamente lento e raggiungono la maturità sessuale solo dopo circa 150 anni.
– Visione compromessa: spesso la loro vista è ridotta a causa della presenza di parassiti oculari che si attaccano agli occhi, oscurandone la visione.
– Dieta da spazzino: prediligono carcasse di animali come orsi polari e renne cadute in mare, ma cacciano anche foche e pesci.
Interazioni con l’uomo e conservazione
Gli squali della Groenlandia vivono a profondità estreme e hanno un’interazione minima con l’uomo. Non sono noti attacchi a persone, e la loro popolazione sembra essere ancora numerosa in alcune aree, nonostante le catture accidentali nella pesca commerciale.
Un tesoro per la scienza e la medicina
Gli studiosi stanno esplorando il genoma, il sistema immunitario e il cuore di questi squali nella speranza di scoprire segreti che potrebbero rivoluzionare la medicina, aprendo la strada a nuove terapie per l’invecchiamento e le malattie immunitarie.
Grazie a questi studi, lo squalo della Groenlandia si conferma non solo come una delle specie più longeve della Terra ma anche come un possibile alleato per il futuro della scienza e della medicina.

Ti potrebbe interessare anche:
– Prenota una visita guidata in italiano in qualunque città del mondo con GINM – Guida Italiana Nel Mondo
– Come funziona richiedere un preventivo per una visita guidata in italiano
– Scopri i nostri tour