
Violenza sulle donne. La vera storia di Medusa
12 Giugno 2024
Tour Napoli – Vedi Napoli e poi torni. Prenota adesso
18 Giugno 2024
Si tratta di una delle espressioni più utilizzate ai giorni nostri per indicare tre persone generiche.
– Ma perché li chiamiamo proprio Tizio, Caio e Sempronio?
A prima vista potrebbe sembrare un modo di dire popolare e invece l’espressione “Tizio, Caio e Sempronio” ha origini non solo antiche ma anche illustri.
Questa frase è utilizzata nella lingua italiana per indicare tre persone generiche a cui riferirsi durante un discorso.
La locuzione risalirebbe infatti al Basso Medioevo, e più precisamente al XI-XII secolo d.C.
In quest’epoca a Bologna viveva un giurista e glossatore ritenuto fra i fondatori del Diritto moderno, di nome Irnerio.

Lo studioso, che insegnava presso l’ateneo felsineo e che scrisse diversi volumi di analisi e commento dei testi giuridici dell’antichità, aveva per l’appunto l’abitudine di spiegare i concetti espressi dalla legge attraverso degli esempi idealtipici, nei quali menzionava spesso proprio Titius, Gaius e Sempronius.
In altre parole, dovendosi adeguare a un periodo in cui si imponeva ancora la lingua latina, Irnerio scelse tre nomi particolarmente comuni a quel tempo.
A questi nomi affiancava d’abitudine anche quelli di Filano, Calpurnio e Melvio, ancora oggi usati anche se in forma molto più rara.
Quale che sia la verità, il sintagma si è tramandato fino ai nostri giorni ed è ormai entrato nel linguaggio comune.
Alle volte i tre nomi vengono scritti in minuscolo per antonomasia in quanto dire “tizio” equivale ormai a dire “un tale, un uomo qualsiasi”, proprio come accade all’estero con altre espressioni tipiche.
Per gli inglesi, per esempio, il corrispettivo è “Tom, Dick and Harry“, mentre in Francia diventa “Pierre, Paul ou Jacques” e in Spagna si trasforma nel quartetto “Fulano, Zutano, Mengano y Perengano“.
Per non parlare del tedesco, che ha optato per “Hinz und Kunz“ a dimostrazione del fatto che, pur con le dovute distinzioni, tutto il mondo è paese…
Ti potrebbe interessare anche:
– Prenota una visita guidata in italiano in qualunque città del mondo con GINM – Guida Italiana Nel Mondo
– Come funziona richiedere un preventivo per una visita guidata in italiano
– Scopri i nostri tour